Sono davvero moltissime le persone che ci chiedono e si chiedono quali siano i migliori attrezzi da palestra da acquistare per allenarsi in casa, dedicando una stanza o uno spazio libero all’home fitness. Questa guida nasce proprio con lo scopo di fornire a queste persone il maggior numero di informazioni possibili, in modo che possano scegliere con maggior convinzione il loro set di pesi preferito. Sono molti i motivi per cui una persona vorrebbe avere la palestra in casa e non essere costretto a frequentare una palestra vera e proprio, tra cui il costo di un abbonamento annuale, il tempo e la poca voglia di utilizzare auto o mezzi pubblici.
Per altri, invece, è anche una questione personali, vuoi perché più riservato, vuoi perché si considerano più dei “lupi solitari” e non sono molto aperti a socializzare. Questi sono alcuni dei motivi che spingono a costruirsi la propria palestra in casa. Il vantaggio maggiore, è certamente rappresentato dal fatto di poter creare a casa propria le migliori condizioni possibili per allenarsi, scegliendo la musica preferita, un eventuale video e come e quando utilizzare gli attrezzi fitness. In ogni caso, per iniziare ad allenarsi in casa, sono necessari alcuni attrezzi di cui non si può fare a meno, come i pesi per palestra.
Confronto dei migliori in commercio
Nome | Peso | Materiale | Blocco pesi | Prezzo |
---|---|---|---|---|
Physionics HSTA05/B![]() | 30 Kg | Ferro / Plastica | Vite | Vedi il prezzo |
VidaXL 90267![]() | 30 Kg | Ferro / Plastica | Vite | Vedi il prezzo |
Physionics HSTA04![]() | 56,6 Kg | Ferro / Plastica | Vite | Vedi il prezzo |
Gorilla Sports 10000491/2![]() | 8 / 20 Kg | Neoprene / Ghisa | Fisso | Vedi il prezzo |
PowrX Palla medica con maniglie![]() | 2 - 10 Kg | Neoprene / Ghisa | Fisso | Vedi il prezzo |
Peso: indica in chilogrammi il peso massimo del manubrio/ bilanciere
Materiale: indica il tipo di materiale con cui è stato realizzato il peso
Blocco pesi: indica il tipo di blocco che usa il peso per fermare i dischi (ove presente)
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
Caratteristiche
In commercio possiamo trovare una gran moltitudine di pesi da palestra, tra cui bilancieri, dischi e manubri. Sono tutti ottimi accessori per sviluppare la propria muscolatura e sono anche quelli più utilizzati in casa o in palestra, sia per allenare la forza e sia per effettuare esercizi liberi individuali. I pesi, inoltre, sono molto utili quando vengono utilizzati in combinazione con esercizi specifici, per aumentare lo sforzo, esercizi come il Body-Pump o il Crossfit vengono spesso eseguito con il kit pesi. In commercio, comunque, oltre ai soliti pesi che tutti noi conosciamo, è possibile trovare anche attrezzature nuove, a cui abbiamo dedicato una pagina apposita: le Kettlebells.
Utilizzare i pesi per rafforzare la propria muscolatura, ovviamente, ha i suoi benefici, sempre che vengano utilizzati nel modo corretto. Se non avete la più pallida idea di come effettuare gli esercizi o come utilizzare pesi, manubri e bilancieri, vi consiglio di affidarvi, quantomeno inizialmente, ad un Personal Trainer. Potreste anche farvi qualche mese di palestra, per capire il modo migliore in cui volete allenarvi, come utilizzare i pesi, quali sono gli esercizi che vi piace fare e che poi vorrete ripetere a casa, o quali sono quelli più indicati per raggiungere velocemente i vostri obiettivi. Uno o due mesi spesi bene in palestra non potranno che farvi bene e vi aiuteranno anche a scegliere meglio cosa acquistare per la casa.
Come accennavamo in precedenza, allenandoci a casa, possiamo ottenere molti benefici, che sono poi gli stessi che possiamo ottenere in palestra. Possiamo non solo migliorare lo stato fisico generale del nostro corpo, ma anche migliorare la flessibilità, la forza, l’equilibrio, la coordinazione e la capacità aerobica. Il tipo di allenamento a peso libero richiede un maggiore coinvolgimento dei muscoli durante l’esercizio. Tutto questo si traduce in un allenamento più funzionale e completo. Inoltre, amplia la gamma di esercizi, consentendo una maggiore libertà di movimento, adattandosi alla conoscenza e alle abilità dell’utente.
Quale tipologia scegliere
Dal momento che, secondo la mia opinione, è meglio scegliere esercizi con pesi liberi, piuttosto che utilizzare varie attrezzature, non serviranno chissà quanti acquisti per organizzare la propria palestra in casa e nemmeno dovremo spendere chissà quali cifre. Tutto ciò di cui hai realmente bisogno per iniziare ad allenarti in casa sono un paio manubri e dei pesi. Per scegliere i pesi più adatti alle proprie esigenze, bisogna tener conto dei seguenti punti:
- Tipo e finalità di allenamento: come per gli altri attrezzi per allenare i muscoli, la prima cosa di cui devi tener conto per scegliere i pesi più adatti alle tue esigenze, sono la finalità del tuo allenamento. Ci sono molti modi di allenarsi e diversi possono essere gli obiettivi che ognuno di noi vuole raggiungere: miglioramento cardiovascolare, aumento della forza, del volume, della potenza ecc.
- Materiali, dimensioni e peso: un altro importante punto da tenere in considerazione, prima di fare qualsiasi scelta, sono i materiali con cui vengono realizzati i pesi, le loro dimensioni e il peso. Tali caratteristiche andranno a determinare la durata del peso e del tuo allenamento, così come l’intensità.
- Marca: infine, c’è da tener conto delle preferenze di marca di ogni utente. Gli appassionati di palestra conoscono bene le marche migliori, mentre per principianti una vale l’altra. Nella nostra guida troverete quelle più note e meno note, in modo che chiunque possa trovare ciò che meglio si adatta alle sue esigenze.
Il migliore sul mercato
Come ormai avrai intuito, in commercio è possibile trovare una gran moltitudine di attrezzi e pesi per allenarsi in casa. C’è davvero l’imbarazzo della scelta. Troviamo pesi di marca e pesi meno noti, di prezzo alto ed economici. La nostra scelta si basa davvero sulle nostre esigenze, gli obiettivi che vogliamo raggiungere e il budget che vogliamo dedicare per la nostra personale attrezzatura da home fitness. Di conseguenza, non è possibile stabilire con certezza quali siano i migliori attrezzi o pesi in generale, ma posso fornire quella che è una mia personale Top 5:
- Physionics HSTA05/B
- VidaXL 90267
- Physionics HSTA04
- Gorilla Sports 10000491/2
- PowrX Palla medica con maniglie
Come puoi vedere dai prodotti che ho scelto, c’è una grossa varietà, poiché ognuno di noi preferisce delle cose che magari altri non amano. Io preferisco in generale pesi di qualità, che possano anche avere una certa durata nel tempo. Si tratta a mio parere di un fattore molto importante. Se non vado in palestra anche per risparmiare qualche soldino, non acquisto pesi di scarsa qualità, perché poi dovrei acquistarne altri dopo poco tempo, e il risparmio poi dove sarebbe? Questa è una regola generale in effetti, che adotto non solo in questo campo, ma anche in molti altri, tuttavia, ognuno è libero di scegliere ciò che più desidera!
Approfondimento del carico
In questo paragrafo vorremmo approfondire nel dettaglio una questione sempre aperta e dibattuta: come faccio a scegliere i pesi con cui mi devo allenare? La scelta del peso, ovviamente, dipende sempre dal tipo di obiettivo che si vuole raggiungere. Il livello di carico, i tempi di recupero, il numero di ripetizioni, la velocità di esecuzione e la frequenza degli esercizi durante la settimana, sono tutte varianti, collegate tra loro, che inducono a risultati diversi. Ad esempio, gli esperti indicano che il modo migliore per allenare la forza di uno sportivo, è quello di farlo lavorare con un carico pari al 90% o 100% del proprio massimale. Quindi, una volta determinato il peso massimo, si effettuano serie da una o due ripetizioni, per svolgere un allenamento di forza.
Per allenarsi in maniera efficace e alla ricerca della ipertrofia muscolare, invece, bisogna utilizzare un carico che corrisponda al 70% o 80% del proprio massimale, che consente all’utente di eseguire due o tre serie da 6 – 10 ripetizioni ognuna. Dunque ci sono due modi per scegliere il peso con cui allenarsi, o conoscere il proprio massimale e quindi calcolare in base alle percentuali fornite il peso da utilizzare, oppure, tramite il numero di ripetizioni che si svolgono con un certo peso, calcolare il proprio massimale.
In base al tipo di allenamento che vogliamo effettuare e all’obiettivo da perseguire, quindi, è anche piuttosto semplice scegliere il numero di ripetizioni. Volendo allenare la forza, bisogna lavorare con pesi maggiori, quasi pari al nostro massimale. Di conseguenza, il numero di ripetizioni che possiamo fare non andrà quasi mai oltre le tre ripetizioni. La definizione muscolare, invece, funziona in modo diversi. Se vogliamo definire i nostri muscoli, dovremo lavorare con carichi più leggeri, almeno del 30 – 40% del nostro massimale. Di conseguenza, potremo scegliere di eseguire esercizi con più ripetizioni, almeno 6 e fino ad un massimo di 10 – 12.
Allenarsi fa bene
La risposta è Si. La maggior parte delle persone sottovalutano la potenza di un allenamento con i pesi liberi, piuttosto che con gli attrezzi fitness. Da molte persone, infatti, l’allenamento con i pesi viene quasi visto come un’esaltazione delle proprio capacità fisiche, ma non come un vero e proprio allenamento. Peccato che un tempo ci si allenava soltanto con i pesi, quando ancora nessuno aveva pensato di progettare attrezzi per palestra! Un adeguato e costante lavoro con i pesi, in realtà, è l’ideale per lo sviluppo dei muscoli e l’aumento della massa (ipertrofia).
Grazie al lavoro con i pesi, possiamo rafforzare la muscolatura in maniera specifica e graduale, ricercare un’armonia perfetta delle proporzioni del corpo, migliorare il rapporto tra massa grassa e massa magra, oltre a produrre una serie di miglioramenti fisici e per la salute incredibili. Tutti gli esercizi a pesi liberi, possono indurre ad un miglioramento netto della qualità della vita. Infatti, in base agli esercizi che eseguiamo, possiamo migliorare l’apparato cardiovascolare, quello scheletrico, l’apparato respiratorio e il sistema nervoso.
L’utilizzo del sovraccarico, infatti, induce il sistema nervoso ad un netto miglioramento, soprattutto a livello di efficienza, dal punto di vista della coordinazione neuromotoria e della contrazione muscolare, in particolare possiamo rilevare un miglioramento del comando e controllo del muscolo, una crescita dell’intensità e della frequenza degli stimoli, con risposte più efficaci ed un aumento del rapporto delle fibre muscolari con la superficie delle placche motrici.
Migliorare la definizione
La definizione muscolare si ottiene abbinando una massa muscolare piuttosto sviluppata ad un ridotto numero di grassi sottocutanei. Facendo in questo modo, è possibile mettere in evidenza i muscoli, le loro striature, le separazioni e le inserzioni. Oltre al grasso, ci sono anche altri fattori che possono influenzare la definizione muscolare, come ad esempio quello genetico, ma anche l’idratazione e lo spessore della pelle. Ad esempio, un culturista, anche se ha più grasso di un maratoneta, appare più definito.
Molti pensano alla definizione, immaginando nella loro testa la classica tartaruga sulla pancia. Ma non tutti hanno la stessa percezione di definizione. Innanzitutto, un soggetto magro non avrà molto difficoltà a mettere in evidenza i muscoli, ma ne troverà molta ad aumentare la propria massa muscolare, a differenza di un soggetto grasso, che avrà più difficoltà ad eliminare il grasso in eccesso, piuttosto che a guadagnare massa muscolare.
A meno che non si rientri in particolari categorie di atleti, per ottenere una buona definizione muscolare, bisogna allenarsi in modo costante ed intenso, impegnandosi ogni serie a fondo, ma anche pasto dopo pasto. Quando si cerca la definizione perfetta, infatti, è necessario seguire una dieta specifica. Aumenta anche la frequenza degli allenamenti con i pesi, almeno 3 – 4 vole alla settimana. Il numero di ripetizioni è alto, mentre il peso da scegliere è basso. Inoltre, l’aerobica svolge un ruolo molto importante. Dopo i pesi, effettua 20 – 30 minuti di aerobica: nuoto, corsa, bici, ecc.
Conclusioni
Siamo dunque arrivati al termine di questo nostro articolo, dove abbiamo visto un po’ tutto riguardo al mondo dei pesi e delle attrezzature in generale. Come hai avuto modo di capire, non è necessario spendere cifre immense per attrezzarsi il proprio angolo home fitness in casa e bastano davvero due manubri, qualche peso e magari una sedie per poter lavorare praticamente con tutto il corpo. Se ancora hai qualche dubbio, ti consiglio di frequentare una palestra per un breve periodo di tempo. L’esperienza con un Personal Trainer ti aiuterà a capire meglio come raggiungere i tuoi obiettivi, nel minor tempo possibile e quali sono gli esercizi che dovrai eseguire anche a casa.