In molti ci hanno chiesto se sia meglio fare attività aerobica prima o dopo l’allenamento, e noi siamo qui per rispondervi! Se nella tua seduta di allenamento vuoi integrare alla classica sessione con i pesi, anche un’attività aerobica, la soluzione più redditizia ed efficace è la seguente.
Prima devi fare attività con i pesi e poi passare all’attività aerobica.
Le motivazioni principali per questa scelta sono 4, scopriamole insieme:
- Prima motivazione: Le scorte di glicogeno sono inversamente proporzionali all’utilizzo dei grassi come un sub-strato energetico; più limitate queste scorte saranno e maggiore sarà il consumo degli acidi grassi. Come tutti gli esperti già sanno, allenarsi con i pesi, diminuisce le riserve di glicogeno nei muscoli; per tale motivo si preferisce precedere l’attività aerobica con un allenamento classico con i pesi e mai il contrario.
- Seconda motivazione: La prolungata attività aerobica, fa calare i livelli di GH, mentre aumenta quelli di cortisolo. Se protratta per un certo periodo, infatti, l’attività cardiovascolare oltre i 30 – 40 minuti promuove l’utilizzo dei lipidi come combustibile, e di conseguenza, aumenta i livelli plasmatici di acidi grassi liberi. Se i livelli di acidi grassi liberi nel sangue sono elevati, la secrezione di GH diminuisce e invece, viene promossa la sintesi della somatostatina, che è il suo inibitore ipotalamico (per approfondire l’argomento, dovresti far riferimento al metabolismo energetico nel lavoro muscolare).
- Terza motivazione: Ad inizio seduta di allenamento, gli esercizi che richiedono un impegno neuromuscolare importante, vanno sempre eseguiti per primi. Si dice che questi esercizi debbano essere eseguiti in condizioni di “freschezza atletica”. Gli esercizi a corpo libero, in particolare quelli con i pesi, e in parte anche quelli con le macchine, richiedono per mantenere la tecnica corretta un certo impegno a livello coordinativo, durante l’esecuzione del movimento. Se si esegue l’allenamento ai pesi dopo quello aerobico, significa avere una minore concentrazione, oltre che ad un livello di motivazione più basso.
- Quarta, ed ultima, motivazione: Quando si eseguono esercizi aerobici, si suda parecchio. Andarsene in giro fradici di sudore a sedersi sulle panche e a toccare attrezzi che tutti dovranno utilizzare è piuttosto imbarazzante. Fare una doccia ci rilasserebbe troppo e dunque non avremmo più la “voglia” oltre che la forza di affrontare un intenso allenamento con i pesi. Dunque non è il caso proseguire su questa strada.
Queste erano le 4 principali motivazioni per cui non si consiglia di fare attività aerobica prima dei pesi. Ricordiamo che molte persone amano abbinare le due cose per ottenere maggiori risultati e perdere peso più velocemente. Una corsa, ad esempio, ci fa bruciare molte più calorie di quanto potrebbero fare della alzate su panca o addominali. Chi deve smaltire qualche chilo in più, può farlo velocemente con una bella corsa a piedi o in bici dopo una sana attività fisica in palestra. Addirittura, questa pratica è consigliata per rilassare il muscolo. Non bisogna certamente effettuare delle corse da centometristi, ne correre in bici come se non ci fosse un domani!