Spesso i guanti da palestra, rappresentano una scelta adeguata non solo per chi frequenta le palestre in maniera assidua, ma anche per quelli che le frequentano in maniera saltuaria. Se state pensando di realizzare una piccola home fitness a casa vostra, non potrà mancare tra la vostra attrezzatura questo tipo di prodotto, anche perché vi eviterà molte scocciature, come sudore e calli da atleta, oltre che a prevenire la caduta dei pesi, per via di mani scivolose. Se siete persone che utilizzano molto manubri e bilancieri che possiedono le classiche zigrinature per la presa, allora i guanti per palestra diventano indispensabili.
In commercio, ci sono moltissimi tipi di guanti fitness, realizzati con diversi materiali, sia all’esterno che all’interno. Dei buoni guanti da body building devono essere resistenti, ma consentire alle mani di respirare. Devono offrire all’atleta una presa perfetta sull’attrezzo, non solo per evitare che questo possa scivolare da mano, ma anche per effettuare una maggiore pressione. Sapevate che una persona può sollevare un peso maggiore con i guanti? Ovviamente, non si parla di 100 kg in più, ma durante una competizione, possono fare la differenza anche un chilo o mezzo. Vediamo subito alcuni dei guanti per pesi disponibili sulla piazza.
Confronto dei migliori guanti sollevamento pesi
Nome | Materiale | Chiusura | Lavabili | Offerta |
---|---|---|---|---|
Guanti RDX Pro Flex Doppia Cintura![]() | Pelle | Velcro regolabile | Si | Vedi il prezzo |
Guanti RDX Pro Flex![]() | Pelle | Velcro regolabile | Si | Vedi il prezzo |
Guanti Best Body Nutrition Power![]() | Nylon / Pelle | Velcro regolabile | Si | Vedi il prezzo |
Guanti Elite Body Squad![]() | Nylon / Pelle | Velcro regolabile | Si | Vedi il prezzo |
Guanti Ultrasport Fitness![]() | Nylon / Pelle | Velcro regolabile | Si | Vedi il prezzo |
Materiale: indica il tipo di materiale con cui sono realizzati i guanti, solitamente è presente eco-pelle
Chiusura: indica il tipo di chiusura e se questa è regolabile, per avere un minimo di adattamento alle dimensioni del polso
Lavabili: indica se i guanti possono essere lavati in lavatrice o a mano
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
Perché acquistare dei guanti per pesi?
Di solito, tutti gli atleti preferiscono utilizzare guanti da palestra per moltissimi motivi, uno dei quali è l’aumento della forza e il fatto che evitano il più possibile incidenti, dovuti a mani scivolose. Spesso questi guanti sono realizzati con materiali molto resistenti, tra cui c’è una certa predilezione per la pelle o simil pelle. Altri materiali utilizzati, per renderli maggiormente traspiranti sono l’elestan, il nylon e diversi tessuti. Tutti i guanti da palestra hanno le cosiddette “dita mozzate”, che servono per avere anche un certo feeling con il peso, garantire una presa migliore, senza questa caratteristica, percepire la posizione delle proprie mani sul peso sarebbe quasi impossibile.
Tra le caratteristiche più note, abbiamo la classica chiusura in velcro, regolabile, in modo che si possano adattare a qualsiasi tipo di polso. Poiché una persona dal guanto XL, potrebbe anche avere un polso di una misura simile a chi utilizza un guanto M. A proposito di ciò, come tutti i guanti normali, anche quelli per palestra vengono venduti in diverse taglie. Scegliere quella più adatta alle proprie esigenze è fondamentale, poiché un guanto largo non fornisce abbastanza sicurezza, mentre un guanto stretto infastidisce chi alzi pesi e rallenta la circolazione.
I migliori guanti per palestra in commercio, sono anche dotati di materiale espanso inserito sotto i polpastrelli o nelle zone del palmo della mano più sensibili. Queste imbottiture consentono di tenere lontani dalle nostre mani i famosi calli da palestra, che spesso si formano tra le “rughe” e piegature della mano. I guanti più economici, invece, non offrono questo tipo di upgrade, per cui saranno utili soltanto per ottenere una buona presa sul manubrio o sul bilanciere. Scegli sempre dei guanti di qualità, poiché ti dureranno di più e miglioreranno le tue prestazioni.
Guanti fitness: quali scegliere?
Qualche tempo fa, solo i veri appassionati di palestra e coloro che la frequentavano spesso, utilizzavano i guanti palestra, ma oggi sono molti di più gli atleti che hanno deciso di prendere in considerazione l’acquisto dei guanti per palestra. L’attenzione verso questa tipologia di accessorio è aumentata per diversi motivi, differenti tra uomini e donne. Dico questo per esperienza personale, in quanto io da uomo, ho iniziato ad utilizzare i guanti da palestra solo per una questione estetica, perché fanno più “figo” e danno un’aria più professionale (diciamo anche per “acchiappare” di più”). Le ragazze, invece, erano molto più interessate a non farsi male o ad evitare la comparsa dei calli.
Siccome la domanda è guanti è cresciuta, gioco-forza, anche la produzione di questo prodotto è aumentata, con un numero sempre maggiore di marche che hanno iniziato a produrli, oltre che a venderli sempre più spesso in combinazione con altri accessori da palestra. Chiunque oggi sia interessato ad attrezzarsi in casa la propria “home fitness” non può fare a meno di possedere anche un bel paio di guanti. Se soffrite di problemi alle mani, scegliete sempre quelli migliori, che siano più imbottiti di quelli a buon mercato. Allevieranno i vostri dolori e vi consentiranno di alzare più facilmente il peso.
Non consiglio mai di scegliere guanti super economici, poiché sono soggetti a facile usura. Se utilizzate spesso i guanti e vi allenate almeno 2 – 3 volte alla settimana, non conviene cambiare un paio di guanti all’anno, o nei peggiori dei casi, ogni sei mesi, perché non fareste altro che aumentare la spesa, anche se effettuata un po’ per volta. Consiglio sempre di risparmiare su altro e non su cose che servono anche per la vostra salute. Spesso i guanti economici, hanno la parte in pelle cucita in maniera dozzinale e se questa si dovesse staccare accidentalmente, dove credete che finirebbe il peso?
I guanti da palestra migliori
Come hai potuto notare o probabilmente già sapevi, in commercio esistono moltissimi tipi di guanti per palestra, ognuno dalle diverse caratteristiche dall’altro. Ci sono anche quelli personalizzati, maschili o femminili, con chiusure a strappo e non. Personalmente, anche io mi sono fatto un’idea di quali siano i miei modelli preferiti, e voglio condividere questa mia speciale Top 5 proprio con te:
- Guanti RDX Pro Flex Doppia Cintura
- Guanti RDX Pro Flex
- Guanti Best Body Nutrition Power
- Guanti Elite Body Squad
- Guanti Ultrasport Fitness
I guanti che puoi vedere qui, hanno più o meno tutti delle caratteristiche in comune, anche perché, a mio parere, da alcune di esse non si può proprio prescindere. Come dal fatto che devono assolutamente avere le dita tagliate, la chiusura in velcro è quella che personalmente trovo più comoda di tutte, e poi, devono essere lavabili in lavatrice! Non potete nemmeno immaginare il sudore che vi si attacca dentro dopo un’intensa routine di allenamento, quindi poterle lavare al meglio è fondamentale, sia per la loro durata e sia per il “fetore” che potrebbero emanare!
La scelta della taglia
Un aspetto molto importante di cui tener conto per scegliere il giusto guanto da palestra è quello della taglia. Spesso servirebbe provare diversi modelli e taglie, prima di capire quale sia quella più adatta alle nostre esigenze, ma siccome siamo nell’epoca di internet, e la maggior parte delle cose le acquistiamo in rete, i guanti non possono essere “testati” prima dell’acquisto, anche se in realtà è sempre possibile fare un reso e scegliere magari una taglia più adatta.
Come indicazione generale, posso dirti che un guanto da palestra deve essere molto aderente alla mano, ma non deve stringerti. Deve essere come una seconda pelle, ma deve garantirti una maggiore protezione, soprattutto dal sudore che potrebbe far scivolare un peso o un bilanciere. Come guida generale, ti riporto qui sotto, alcune indicazioni che potrebbero tornarti utili nella tua scelta. Per calcolare la taglia più adatta alle proprie esigenze, bisogna prendere la misura della circonferenza della mano, partendo sotto le nocche, e senza comprendere il pollice. Fatto questo, potrai fare riferimenti ai seguenti valori.
Ovviamente, si tratta di valori generici, in quanto alcune aziende possono indicare valori diversi per i propri prodotti e a seconda del modello, il guanto potrebbe avere una calzatura differente:
Taglia | Misura ( cm ) | Misura ( pollici ) |
---|---|---|
XS | 19 | 7,5 |
S | 20,3 | 8 |
M | 21,6 | 8,5 |
L | 22,9 | 9 |
XL | 24 | 9,5 |
XXL | 25,5 | 10-10,5 |
Guanti da palestra: i benefici
I guanti da body building sono il perfetto completamento per un abbigliamento da palestra che si rispetti, ma svolgono anche un ruolo fondamentale, che non va assolutamente sottovalutato. Per gli appassionati di body building, il sollevamento dei pesi diventa presto una sana abitudine, ma spesso, molte persone sottovalutano il rischio per la propria salute, che il sollevare pesi così grossi può comportare. Gli attrezzi più pesanti vanno maneggiati con cura, non solo per evitare che ci caschino addosso, ma anche per evitare che finiscano per terra: avete mai provato a far cadere 50 kg di bilanciere sul pavimento di casa vostra? Non ve lo consiglio affatto!
In questo contesto diventa fondamentale completare il proprio abbigliamento da palestra con un paio di guanti professionali. La sudorazione normale di un atleta, durante degli allenamenti intensivi in palestra o a casa, è uno dei motivi principali per cui andrebbero utilizzati i guanti: essi evitano la perdita o lo scivolamento del peso, eventualità che può accadere a chiunque perda qualche attimo di concentrazione. L’uso del guanto è consigliato anche per un motivo prettamente igienico. Soprattutto se frequenti una palestra, condividere i pesi con persone sconosciute, significa anche condividere la mano sudata di chi ci ha preceduti al bilanciere…
I benefici dati dai guanti per palestra sono tanti, tra gli altri, ricordiamo la protezione contro i calli, le vesciche e problemi di natura simile, che possono essere la conseguenza del maneggiare continuamente attrezzature metalliche o tenere impugnature che stressano la mano. I guanti da palestra differiscono tra di loro non solo per il look, generalmente aggressivo, ma anche per il modo in cui vengono realizzati, non solo i materiali utilizzati, ma anche come vengono proprio costruiti. I migliori sono quelli fatti a mano, ma costano un occhio della testa, come costano molto anche quelli personalizzati. Tu quali preferisci?
Il prezzo dei guanti
Se hai già visto qualcuno dei guanti proposti, avrai potuto notare che il costo di un paio di guanti da palestra, non eccede poi così tanto di quello che dovremmo sborsare per un paio di normali guanti da passeggio. La differenza di prezzo può riguardare le differenti taglie, ma questa non è una regola che viene sempre seguita dai produttori.
In genere, un guanto più grande, costa di più di uno più piccolo, ma in questo campo, ciò che fa realmente la differenza, è la qualità dei materiali utilizzati per la costruzione del guanto. Migliore è il materiale, la pelle o il tessuto utilizzato e più alto sarà il prezzo del guanto, ma non solo, ci sono anche altre caratteristiche che aumentano il prezzo dei guanti.
Ad esempio il fatto che un guanto sia imbottito o meno, può causare una differenza di prezzo, senza dimenticare che le marche più famose, si fanno pagare i loro prodotti di più, non solo per una qualità del guanto, ma anche perché devono coprire costi pubblicitari, che le marche meno note non devono sostenere. In definitiva, comunque, acquistare guanti da palestra, non rappresenta un esborso così esoso.
Conclusioni
Siamo arrivati al termine di questo nostro piccolo excursus, riguardante il mondo dei guanti fitness o da body building. Un attrezzo tanto amato dei professionisti da non poterne fare più a meno, ma che ultimamente viene sempre più utilizzato anche da chi frequenta le palestra saltuariamente. Oltre ad essere un imbellimento estetico della nostra divisa da palestra, essi sono fondamentali dal punto di vista della sicurezza.
Il sudore degli atleti è il punto debole di ogni persona, che potrebbe non coincidere con una presa adeguato dell’attrezzo, favorendo infortuni e caduta del peso sul pavimento. Direi che per chi sta attrezzando la propria home fitness, sono praticamente necessari, poiché sappiamo tutti che teniamo più alle nostre cose che a quelle degli altri, quindi nessuno di noi vorrebbe mai correre il rischio di far cadere un pensante bilanciere sul nostro caro pavimento!