I manubri per fitness sono senza ombra di dubbio l’emblema dell’allenamento con in pesi, il moderno precursore del body building, Eugen Sandow, ne faceva uso già al suo tempo. Oggi ne esistono di diverse forme, tipi e ovviamente peso! Se hai intenzione di costruirti una piccola palestra in casa o riservare un angolo della stanza per il fitness, continua a leggere questa nostra guida per scoprire tutta una serie di consigli, che potranno tornarti più o meno utili, nel guidarti nel acquisto più adatto alle tue esigenze, a te la scelta!
Iniziamo col fare una piccola precisazione, i manubri sono la variante più piccola del classico bilanciere. Puoi variare il tuo stile di allenamento, proprio alternando questi due attrezzi da fitness. Facciamo subito un esempio: le distensioni sulla panca, piana, declinata o inclinata che sia. Puoi variare il modo in cui esegui l’esercizio, utilizzando proprio i manubri al posto del classico bilanciere. Certo, all’inizio l’esercizio risulterà più duro, ma alla lunga ti darà anche maggiori soddisfazioni! Lo stesso vale per le spinte con le spalle.
Confronto dei migliori manubri
Nome | Peso | Materiale | Blocco pesi | Offerta |
---|---|---|---|---|
Physionics HSTA05/B![]() | 30 kg | Ferro / Plastica | Vite | Vedi il prezzo |
PowrX Manubri 2x10![]() | 20 kg | Ferro / Plastica | Vite | Vedi il prezzo |
VidaXL 90267![]() | 20 kg | Ferro / Plastica | Vite | Vedi il prezzo |
Physionics HSTA29![]() | 30 kg | Ferro / Plastica | Vite | Vedi il prezzo |
Peso: indica in chilogrammi il peso massimo del manubrio/ bilanciere
Materiale: indica il tipo di materiale con cui è stato realizzato il peso
Blocco pesi: indica il tipo di blocco che usa il peso per fermare i dischi (ove presente)
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
Quando i manubri diventano indispensabili
Ci sono esercizi dove i manubri sono assolutamente indispensabili e che non potrebbero essere sostituiti con alcun altro attrezzo. Stiamo parlando di alzate laterali o frontali per i deltoidi, le croci, le spinte e così via. Allenandoci con i manubri, con il passare del tempo, riusciremo ad avere un maggiore controllo del peso, oltre che del muscolo in questione, anche se si trattasse solamente di un miglioramento alla stabilità del carico. Infatti, lavorare con i manubri, a differenza del bilanciere, richiede una certa coordinazione, per mantenere la traiettoria e svolgere l’esercizio alla perfezione.
Nelle palestre, generalmente, trovi set manubri che partono da 500 gr, fino ad arrivare a 40 kg, e oltre in alcuni casi eccezionali. Infatti, nelle palestre professionali, dove chi frequenta raggiunge anche un certo grado di allenamento, possiamo trovare manubri che possono arrivare a pesare anche 80 kg! Ci pensate ad alzare un bestione del genere? A volte in palestra io ho fatto fatica anche ad alzare quelli da 10 kg nelle mie giornate no! Insomma, in commercio ci sono moltissimi modelli di manubri disponibili, anche se il tutto si può racchiudere in due grandi categorie: manubri fissi e manubri componibili.
Poiché nella nostra palestra “fatta in casa” si suppone che lo spazio a disposizione non sia moltissimo, probabilmente la soluzione dei manubri fissi è quella più indicata, soprattutto per i principianti. Sono molto più sicuri, più equilibrati e forniscono una maggiore sicurezza. I manubri componibili, invece, sono migliori per gli sportivi già ad un livello intermedio, che hanno acquisito già una certa capacità di coordinazione e conoscono bene i loro limiti, infatti, andranno fin da subito ad acquistare i dischi del peso più adatto alle proprie esigenze. Ma vediamo tutto questo nello specifico.
Il manubrio fisso e le possibili varianti
Partiamo dal manubrio più semplice, come detto in precedenza, quello più utilizzato per l’home fitness: il manubrio fisso. Sono dei piccoli attrezzi, che di solito partono dal “peso piuma” di 500 gr. Possono essere realizzati principalmente in due materiali: ferro o gomma. In realtà anche quelli di gomma, hanno un’anima di ferro, soprattutto quelli più pesanti, tuttavia, sono rivestiti in gomma per offrire una presa migliore, evitare danni da cadute accidentali e sono quelli che le signorine apprezzano di più, perché spesso vengono proposti in diverse colorazioni.
Quelli in ferro, invece, sono composti da blocchi unici di metallo, sono generalmente realizzati in acciaio, sono più freddi al tatto, spesso sono realizzati in metallo lucido, oppure possiamo trovarli di colore nero. In questo caso è difficile trovare pezzature inferiori ai 2 kg, ma nelle palestre migliori e meglio fornite, spesso si trovano anche quelli da 1 kg. Quelli più utilizzati sono quelli da 10 kg a 18 kg. Sono utili per eseguire qualsiasi tipo di esercizio e vengono spesso utilizzati con i guanti per la palestra, che evitano la formazione dei calli nel palmo delle mani e offrono una presa migliore, dato che il sudore può rendere il metallo particolarmente scivoloso (attenti ai piedi!).
Ovviamente, se siete già ad un livello avanzato di allenamento, allora in casa avrete un certo vantaggio a possedere una completa rastrelliera di pesi, che vanno dal più piccolo a quello più grande e adatto per i massimali. E’ facile intuire, che i manubri in acciaio siano più duraturi di quelli in plastica, soprattutto rispetto a quelli che vanno riempiti di sabbia, dato che possono vantare su una resistenza del ferro nettamente superiore. Non possiamo “maltrattare” i manubri, a meno che non siano di ferro. Deformazioni e botte sono sempre a portata di mano.
I manubri migliori sul mercato
Come avrai intuito quindi, in commercio esistono due grandi categorie di manubri, quelli fissi, di cui ti ho appena parlato e quelli componibili, di cui ci occuperemo tra qualche riga. Ovviamente sono entrambi degli attrezzi da home fitness molto validi e nessuno è migliore dell’altro in linea generale. Possiamo soltanto dire che quelli fissi, con maggiore probabilità, si adattano meglio agli atleti principianti, mentre quelli componibili sono più adatti ai professionisti. Per quanto mi riguarda, questa che segue è la mia Top 5 dei manubri preferiti:
Onestamente, non sono io in grado di suggerirti quale scegliere, perché in commercio ne troviamo così tanti, che ognuno può scegliere in base ai propri gusti o alle proprie esigenze. Certamente quelli colorati e di plastica sono più “attraenti”, ma se guardiamo alla sostanza, quelli di ferro sono molto più professionali e robusti. L’importante è fare attenzione se si scelgono quelli in ferro, poiché possono cadere e rovinare il vostro pavimento. A questo proposito vi consiglio di dotarvi di quanti da palestra ed eseguire gli esercizi sopra un tappetino morbido.
Il manubrio componibile, perché sceglierlo?
I manubri componibili si trovano spesso in diversi negozi, anche quelli che non si occupano solo di articoli sportivi. Spesso vengono utilizzati anche in palestra, anche se qui è più comune trovare quelli fissi. Vengono utilizzati in palestra per non appesantire eccessivamente le rastrelliere, anche se sono realizzate per sopportare pesi molto alti. Infatti, in molte palestre meno attrezzate, troviamo coppie di pesi che non superano i 24 kg. Nell’ambientazione di casa, sono senza ombra di dubbio un vantaggio in termini di praticità e spazio.
Considera che potrai utilizzare il peso più adatto alle tue esigenze, componendo semplicemente il manubrio con i pesi a tua disposizione. Ad esempio, con 2 dischi da 5 kg, potrai avere un manubrio da 10 kg, mentre con 4 dischi da 2 kg, puoi avere un manubrio da 8 kg. Ci sono moltissimi esempi che potremmo fare, ovviamente, più dischi avete e maggiori sono le possibilità di variare, con la possibilità di comporre anche pesi che non è possibile acquistare sotto forma di manubrio fisso. Infatti, in commercio non troverai mai un manubrio da 9 kg, ma con un componibile è possibile realizzarlo, bastano 2 dischi da 4 kg e 2 da 0,5 kg.
Il manubrio componibile, dunque, ci offre la possibilità di allenarci in maniera progressiva, molto di più di quello che è possibile fare con i manubri fissi. Anche la lunghezza del manubrio a volte può essere differente. Serve a poter inserire più dischi. Ovviamente, prima di acquistare i dischi, dovrai assicurarti che il diametro del foro sia compatibile con quello del manubrio che hai scelto, dato che anch’esso può differire. Forse tutto questo ti ha causato qualche mal di testa se non sei un atleta intermedio o esperto, ed è proprio per questo motivo che agli atleti principianti si consiglia semplicemente di acquistare manubri fissi!
I manubri Hi Tech
Abbiamo parlato dei manubri fissi (adatti ai principianti) e dei manubri componibili (più adatti ad atleti intermedi o esperti), ma ora voglio presentarti l’ultima categoria, quella che qualche tempo fa non era ancora contemplata, ecco perché non te ne avevo ancora parlato: i manubri Hi Tech. L’innovazione non ha colpito solo il settore della tecnologia, ma anche quello del fitness. Per venire incontro alle esigenze di molte persone, in termini di spazio soprattutto, sono nati dei manubri componibili, con la possibilità di variare il peso con un semplice selettore e in pochi secondi. Ovviamente, come tutte le cose, anche questi attrezzi hanno i loro vantaggi e svantaggi, analizziamoli insieme.
I vantaggi dei manubri Hi Tech consentono di variare il peso in maniera molto rapida. Inoltre, riducono i problemi di spazio, dato che potrete fare a meno dei dischi e la loro stabilità è garantita da un efficace sistema di bloccaggio. Ma a tanti vantaggi, si contrappongono altrettanti svantaggi. Innanzitutto il costo, nettamente superiore a qualsiasi manubrio fisso o componibile. Con i manubri componibili, ad esempio, possiamo acquistare solo i pesi di cui abbiamo bisogno e solo più in là acquistarne altri. Con i manubri Hi Tech tutto questo non è possibile. Nascono con un carico prestabilito, con tagli che raggiungono anche i 24 o 36 kg. Significa spendere inizialmente una cifra già molto alta, per pesi che forse non utilizzerete mai!
Inoltre, un po’ come accade anche per i manubri fissi, se acquistate un manubrio Hi Tech da 24 kg massimo, il giorno in cui avrete bisogno di un carico maggiore, non potrete aumentarlo, ma dovrete acquistare un nuovo peso. I pesi che utilizzano questi manubri sono piuttosto particolari e non possono essere utilizzati dai manubri componibili classici. Infine, c’è da aggiungere che tra le tre tipologie di manubri, quelli Hi Tech sono anche quelli più delicati. Prima di acquistarli, quindi, pensateci su due volte se alla fine dell’allenamento volete semplicemente sbatterli per terra!
Il costo del manubrio
Un set manubri ha un costo a seconda del peso che si sceglie. In genere questo tipo di prodotti viene venduto proprio “a peso”. Infatti, più è pesante un manubrio e più elevato sarà il suo prezzo. Se si vuole spendere poco, basta acquistare dei manubri per fitness in plastica, da riempire con sabbia o con acqua. Sono molto economici, ma ci consentono di attrezzare il nostro piccolo angolo da home fitness con poco e gusto (spesso sono di forme e colori attraenti).
Al contrario, la spesa per un paio di manubri componibili, varia a seconda dei dischi che andrete ad acquistare. I manubri componibili, solitamente, non hanno un prezzo eccessivo. Quello che fa lievitare il loro prezzo, sono i dischi che andranno a comporre il nostro manubrio. Tuttavia, hanno un certo vantaggio in termini di costi, dato che potremo acquistare inizialmente solo i pesi che ci interessano ed espanderne le possibilità acquistando nuovi dischi solo in futuro e quando ci serviranno realmente.
Conclusioni
Siamo ormai arrivati al termine del nostro lungo articolo e possiamo finalmente tirare le somme. A questo punto ti dovrebbe essere chiaro quale sia il manubrio più adatto alle tue esigenze. Se così non fosse, eccoti un piccolo riepilogo di quanto abbiamo detto: i manubri fissi sono più adatti ai principianti, poiché non c’è bisogno di acquistare dischi dal giusto diametro e sono facili da utilizzare. I manubri componibili, invece, sono più adatti a chi ha già una certa esperienza con i pesi. Può spendere comunque una cifra bassa, poiché potrà acquistare solo i pesi che gli servono, espandendone l’utilizzo in futuro, acquistando solo qualche altro disco. Infine, i manubri Hi Tech sono per quei maniaci della tecnologia, che vogliono allenarsi con un attrezzo tecnologicamente avanzato e che non possono fare a meno di vantarsi con i propri amici di avere qualcosa in casa di cui ignorano l’esistenza.