La palla medica o Med Ball in inglese, sono le armi migliori che una persona possa avere a disposizione tra i suoi attrezzi per l’home fitness. Sono state progettate dai Personal Trainer americani e poi sono state migliorate nel corso del tempo dagli stessi atleti che le utilizzavano. In commercio esistono moltissimi modelli di palle mediche, con diverse funzioni e caratteristiche. Sono realizzate con i materiali più disparati, hanno dimensioni differenti l’una dall’altra e vengono utilizzate sempre più spesso anche nelle nostre palestra. Tutti gli appassionati di sport ormai sono a conoscenza dei benefici che si possono ottenere tramite l’utilizzo di una palla medica, e tu?
Queste grosse sfere, di cui esistono anche versioni più piccole, sono l’ideale per migliorare le prestazioni fisiche e sportive, la potenza muscolare e sono utilizzate per il miglioramento in diverse discipline sportive. Sono molti gli esercizi con palla medica disponibili, come vedremo anche nel corso di questa guida, come per esempio essere lanciata e ripresa, migliorando la potenza esplosiva dell’atleta, o l’abilità atletica globale di un principiante. Questo particolare attrezzo, disponibile anche in vari pesi non è certo un attrezzo di ultima generazione, ma in forme differenti, veniva già utilizzata 2000 anni fa per recuperare dagli infortuni. Vediamo insieme alcuni modelli in commercio.
Confronto delle migliori palle mediche
Nome | Peso | Maniglie | Materiale | Offerta |
---|---|---|---|---|
PowrX Palla medica con maniglie![]() | 3 kg – 10 kg | Si | Gomma | Vedi il prezzo |
Gorilla Sports 10000339![]() | 2 kg | Si | Plastica | Vedi il prezzo |
Toork AHF-051![]() | 5 kg | No | Gomma | Vedi il prezzo |
Gorilla Sports 10000529-10![]() | 3 kg | Si | Gomma | Vedi il prezzo |
Peso: indica il peso in chilogrammi della palla medica, più pesi indicano un maggior numero di modelli
Maniglie: indica se la palla medica ha le maniglie oppure no, il che ne differenzia anche l’attrezzo
Materiale: indica di quale materiale è rivestita la palla medica
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
Come scegliere una palla medica
La palla medica, chiamata anche fitness ball è realizzata con diversi materiali, è elastica e resiste agli urti. Serve principalmente per forzare il nostro corpo a reagire all’innata instabilità della sfera. Quindi sviluppa i muscoli, facendo leva sull’equilibrio. É importantissimo scegliere una palla medica delle dimensioni giuste per ottenere dei risultati ottimali. La prima cosa da fare, è misurare la tua altezza. Quando siedi sulla fitball, ad esempio, è necessario che le tue ginocchia, formino un angolo retto. Per scegliere la palla medica senza poterla provare, stai in piedi con le spalle al muro e scalzo. Utilizza una matita per segnare la tua altezza.
La fitball va scelta in base alla propria altezza corporea. Se la tua altezza è inferiore a 152,4 cm la palla medica dovrà avere un diametro di 45 cm. Se la tua altezza è compresa tra 155 cm e 170 cm, la palla medica dovrà avere un diametro di 55 cm. Se la tua altezza è compresa tra 173 cm e 185 cm, dovrai prendere una palla medica con un diametro di 65 cm e infine, se la tua altezza supera i 186 cm, la palla medica dovrà avere un diametro di 75 cm.
In generale, se vuoi fare esercizi di yoga, hai le gambe lunghe o problemi di schiena, dovrai scegliere una palla medica larga. Se vuoi utilizzare la palla medica come sedia da scrivania, devi scegliere una palla con un diametro da 65 cm, se la scrivania ha un’altezza media di 74-76 cm. In generale, scegli una palla più alta della tua sedia di 10 cm, poiché quando ti siedi sopra questa si sgonfia. Quando ricevi la fitball, controlla la pressione, una fitball nuova è piuttosto solida ed farai più fatica a fare gli esercizi. Infine, se hai la possibilità, prova un fitball in palestra prima di acquistare quella per il tuo home fitness.
Le diverse tipologie di palla medica
Tutto quanto detto fino a questo momento è vero nel momento in cui si vuole acquistare una palla medica tradizionale, di quelle che vediamo anche nelle palestre. Ma questa non è l’unica in commercio, i modelli principali sono 5:
- Slam Ball: si tratta di una palla medica realizzata in PVC, un materiale dallo spessore molto alto, che la rende più resistente agli urti, ma al tatto è comunque molto morbida. Questo fa si che si riducano i danni fisici da impatto in caso di caduta accidentale. Questa palla medica, nota anche con il nome di Jam Ball, ha come caratteristica principale il fatto di non rimbalzare a terra quando viene lanciata. Viene utilizzata spesso negli allenamenti delle arti marziali. Il suo peso può variare da un minimo di 2 kg ad un massimo di 15 kg.
Giant Med Ball: è una palla medica realizzata in pelle, o un materiale simil pelle, di grosse dimensioni, per una presa migliore. Il peso può variare da un minimo di 4 kg ad un massimo di 15 kg. Viene utilizzata spesso in combinazione con esercizi di CrossFit come il Wall Ball, che vede l’utente fare esercizi di squat in maniera particolare. Altri esercizi che si eseguono con questa palla medica, sono i Burpees con il lancio della palla ad un compagno. Anche questa viene spesso utilizzata per l’allenamento dei ragazzi che praticano arti marziali.
- Tornado Ball: questa è una speciale palla medica appesantita, la quale è dotata di un foro centrale al cui interno passa una corda. Con questa palla medica si eseguono esercizi per il miglioramento della rotazione del corpo e della stabilizzazione dei muscoli. Grazia alla Tornado Ball si sviluppa la forza concentrica in modo divertente ed innovativo. Viene utilizzata anche dagli atleti di tennis per il miglioramento del “gesto”. Con questo attrezzo, infatti, i tennisti migliorano l’impatto e la coordinazione quando battono la racchetta.
- Palla medica con maniglie: è una palla medica realizzata in gomma e ha delle maniglie laterali, ideale per lavorare spalle, petto e addominali. Il design è ergonomico e si adatta perfettamente alla presa con le mani. Sono in gomma per non graffiare i pavimenti. Possono avere pesi e misure differenti, e sono molto apprezzate dagli atleti per che facili da trasportare e da utilizzare.
- Palla medica classica: questa ha una grandezza media di un pallone da pallacanestro e la struttura è praticamente la stessa. E’ adatta ad una gran moltitudine di esercizi, sia in palestra che a casa. Non è consigliabile per i lanci, dove si preferisce, per la maggiore morbidezza, la Giant Med Ball.
Le migliori palle mediche in commercio
Come hai visto fin qui, in commercio esistono molti più modelli di palle mediche di quanto tu potessi immaginare! Una palla medica peso (5 kg, 10 kg, 15 kg, etc.) può essere utile per qualsiasi tipo di esercizio. A seconda della nostra routine di allenamento, andremo a scegliere quella del peso e dimensioni più adatta alle nostre esigenze. Se non hai la più pallida idea di come utilizzare una palla medica, fatti aiutare da chi ne sa più di te. Io ho le mie preferite, che sono:
Ovviamente, tu puoi avere le tue preferite, perché ognuno di noi ha esigenze differenti. Ci sono in commercio palle mediche per tutti i gusti e tutte le tasche. Ricordate solo di scegliere quella più adatta alla vostra abituale routine di allenamento. Potete utilizzare le palle mediche anche per sostituire alcuni esercizi della vostra abituale scheda da allenamento, ma consultate un Personal Trainer se non siete sicuri.
Le caratteristiche della palla medica
Ormai dovresti aver intuito, anche se non l’avevi mai vista prima, che una palla medica non è certo la classica sfera con cui si gioca a calcio o volleyball, ma ha caratteristiche tecniche particolari. Spesso, questo attrezzo per il fitness in casa o in palestra, viene realizzato in vinile o in pelle, mentre il peso viene dato dalla sabbia con cui viene riempita. Ne più ne meno di come si usava farle nell’antichità. Le sue caratteristiche principali in cui può variare una palla medica, sono dunque il peso e le dimensioni.
Possiamo trovare in commercio palle mediche da 1 solo chilogrammo, ma anche da 3, 10, 15 kg ecc. Alcuni sport, utilizzano addirittura palle mediche da ben 150 kg! Prima di scegliere il peso più adatto alle tue esigenze, ti consiglio di adeguare il carico al tuo livello di allenamento. Infatti, se acquisti una palla medica dal peso eccessivo, non riuscirai ad utilizzarla al pieno delle sue potenzialità, l’esercizio non verrà eseguito in maniera corretta e tu non potrai trarre dalla tua nuova palla medica, tutti i benefici per cui è stata progettata.
Partiamo con i principianti, che dovrebbero scegliere palle mediche con un peso compreso tra i 3 kg e i 5 kg, senza distinzione di sesso tra uomini e donne. Una volta che si raggiunge un certo livello di allenamento e praticità con questa palla “entry level” è possibile fare un upgrade e passare ad una palla medica più pesante. Inoltre, non bisogna scegliere solo tra peso e dimensioni di una palla medica, ma a seconda dei tuoi obiettivi o tipi di esercizio che andrai a svolgere, devi anche decidere se prendere una palla medica con o senza maniglie.
Gli esercizi più comuni
A seconda di quelli che sono gli obiettivi che vuoi raggiungere, variano le tipologie di esercizi da svolgere con la palla medica. Se volete potenziare, per esempio, la vostra fascia addominale, la parte superiore del corpo, comprese le spalle ed il petto, allora dovrete eseguire esercizi completamente differenti di quelli che fareste per allenare la parte inferiore. Ad esempio, il classico lancio della sfera medica, serve a potenziare la parte alta del corpo, in modo particolare le spalle. Si tratta di uno degli esercizi più utilizzati dagli atleti che praticano la pallavolo.
Nel tennis, invece, è molto più importante allenare la forza delle braccia, così come la velocità e la reattività del nostro corpo, sia parte superiore che inferiore, per cui l’esercizio da svolgere sarà quello di stare in piedi, con la schiena diritta e le gambe leggermente divaricate. Si prende in mano la palla medica e con le braccia tese davanti a sé, si inizia a roteare il busto a destra e a sinistra in maniera alternata. Il movimento si ripete per cinque volte per ogni lato, eseguendo almeno tre serie per ogni volta che effettuate questo esercizio.
Sono tantissimi, comunque, gli esercizi che possiamo svolgere con una palla medica, tra cui il Rock and Roll Up, l’Overhead Press, il Twist con affondo, il Reverse Swing o lo Squat Press. Se non hai la più pallida idea di come si svolgono questi esercizi, sono due le strade che puoi intraprendere. Farti consigliare da un Personal Trainer, meglio se ne conosci già uno, perché contattarlo appositamente costa parecchio, oppure puoi aiutarti con i video che trovi in giro su internet. Grazie a questi consigli, sarai in grado di scegliere la palla medica più adatta alle tue esigenze e migliorare in breve tempo, grazie al suo utilizzo costante, le tue prestazioni atletiche.
Conclusioni
Anche per questa guida siamo arrivati al termine. Ormai dovresti sapere bene quale sia la palla medica che devi scegliere per migliorare il tuo allenamento. Grazie a questo attrezzo da home fitness, che si trova anche in moltissime altre palestre, potrai migliorare le tue prestazioni fisiche in breve tempo. La palla medica la puoi trovare in commercio in diverse soluzioni, colori, peso, dimensioni e caratteristiche. Quelle più comuni sono quelle che vediamo sempre più nelle palestre, anche a scuola iniziano a fare la loro comparsa.
Tonificare il corpo o migliorare la forza dei muscoli, ha un effetto benefico su tutto il nostro organismo, non solo a livello estetico. Grazie alla palla medica è possibile con un costante esercizio rimettere in forma il nostro corpo, soprattutto riprendendo un’abitudine a muoversi, che “grazie” alla vita moderna, stiamo man mano perdendo. Tonificare i muscoli ci consente di rimetterci a fare sport in maniera graduale, recuperare da un infortunio, ma anche riequilibrare la silhouette e rassodare il corpo.